MEDICO DELLO SPORT a MILANO
DR. FRANCESCO CONFALONIERI
Medico sportivo, dietologo e metodologo dell’allenamento, con oltre trent’anni di esperienza al fianco di atleti ad ogni livello, federazioni nazionali e pazienti di ogni età.
Si laurea, nel giugno del 1989, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.
Nello stesso ateneo milanese continua gli studi dove, nel luglio del 1993, si specializza con lode in Medicina dello Sport. È iscritto all’Ordine dei Medici di Milano (n. 43236).
Il Dott. Confalonieri si occupa di medicina dello sport, allenamento e nutrizione sia con gli atleti di alto livello, sia con i più giovani sia con la popolazione tutta. Negli ultimi anni, pur continuando a lavorare nello sport di alto livello, è impegnato, in particolare, nella gestione di un corretto avviamento allo sport dei bambini e degli adolescenti e nella diffusione dell’attività fisica come strumento di prevenzione e terapia post acuta nei soggetti più fragili fra cui gli anziani, gli obesi i diabetici le persone affette da patologie degenerative a livello neuromuscolare.
DI COSA SI OCCUPA OGGI
Attualmente, il Dott. Confalonieri svolge la sua attività come libero professionista in qualità di: medico sportivo, dietologo e metodologo dell’allenamento, collaborando in particolare con Welcomed, Take Care e con numerose Società Sportive in tutto il territorio nazionale.
E’ ideatore e coordinatore dei progetti P.A.C.E. e Walkness.
Dal 2015 è responsabile del progetto “L’esercizio fisico come strumento di prevenzione terapia” presso il Centro Sportivo San Carlo di Milano.
Collabora con i Centri polispecialistici Welcomed, Take Care e IRV Aosta
È consulente presso Aquamore Bocconi Sport Center, relativamente ai progetti relativi all’area medico sportiva e alle iniziative legate alla gestione degli Atleti e dei Team di alto livello.
È, inoltre, socio di Sport & Hospitality srl e Coaching Sport asd, Società operative nella formazione e nell’organizzazione di eventi in ambito calcistico.
Il Dott. Confalonieri collabora, infine, con diverse testate giornalistiche e radiotelevisive ed in particolare dal 2014 fa parte del Comitato Scientifico della Rivista Sport e Medicina.
CURRICULUM ED ESPERIENZE
Il Dott. Francesco Maria Confalonieri può vantare un ricco curriculum. È stato per svariati anni un collaboratore del Prof. Giuseppe Miserocchi presso l’Istituto di Fisiologia dell’Università di Milano partecipando a numerose ricerche originali ed alla pubblicazione di diversi lavori scientifici inerenti l’Esercizio Fisico e lo Sport di alto livello.
Dal 1982 al 1992 è stato allenatore di nuoto presso la Società DDS di Settimo Milanese.
Dal 1994 al 2000, ha ricoperto il ruolo di Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Triathlon.
Dal 1998 al 2013, ha operato come amministratore, gestore del personale e team manager delle squadre agonistiche sempre presso la Società DDS conseguendo importanti successi fra cui la partecipazione di 12 nuotatori alle Olimpiadi.
E’ stato ideatore, fondatore e amministratore delle Società del Gruppo Start (Start Performance Italia, Start Performance Ch, Start Performance Friuli, Start Project World e Start Camp) occupandosi di gestione e preparazione degli atleti di alto livello fra cui le squadre nazionali di Pallavolo Femminile, Canoa, Sci da fondo, Triathlon Suisse, Volley France
EAA e IAA (International Aquatic Academy) in un ambito ancor più internazionale si dedicano quotidianamente all’emergente filosofia del Vertical Aquatic Styles (VAS), modelli di riferimento per una sana attività in acqua, senza limiti d’età, facendone il contesto ideale per un pubblico sempre più allargato.
Il Dott. Confalonieri è stato cofondatore della casa editrice Elika, con la quale ha scritto e pubblicato 3 libri:
- Ciclismo teoria e pratica dell’allenamento,
 - Il Triathlon verso il 2000,
 - Nuoto teoria e pratica dell’allenamento,
 
Socio e collaboratore di Coaching Sport e Sport & Hospitality
Ha collaborato dal 2016 al 2022 con il Centro Medico Santagostino.
Collabora dal 2023 con Welcomed
Ha iniziato da quest’anno una collaborazione con Take Care e con IRV Aosta